

La visita è proseguita nella suggestiva bottaia, che accoglie botti in rovere di Slavonia da 10,20 e 30 ettolitri e barrique da 225 litri al cui interno il nostro Montepulciano sosta per un periodo di circa sei mesi, durante i quali si affinano e completano gli aromi e i caratteri tipici del vitigno.


Gli alunni hanno avuto modo di visitare anche il reparto enologico, con il laboratorio e la relativa strumentazione analitica. E' seguito un momento di condivisione e convivialità con la degustazione di alcuni vini: la Passerina 2017, il Pecorino 2016 e l'amato Montepulciano d'Abruzzo annate 2016 e 2017.


Infine, il tour si è concluso con uno sguardo ai filari dell'azienda Moscarola, dove tutto ha inizio. Ringraziamo di cuore per questa graditissima visita, che ci ha fatto piacevolmente tornare indietro nel tempo, quando anche noi eravamo alunni diligenti che si apprestavano per la prima volta allo studio del mondo enologico. A loro va il nostro più grande in bocca al lupo, affinchè il bellissimo settore vitivinicolo apra grandi opportunità e soddisfazioni ai giovani che intraprendono questo percorso lavorativo. Buona fortuna, ragazzi!