

Oggi, gli studenti del Liceo scientifico di Montesilvano "C. D'Ascanio" sotto l'attenta guida della professoressa Maria Paolucci, hanno ripercorso le orme dell'antico condottiero, riportando le nostre viti di Montepulciano e uva Italia, nella terra dove già duemila anni prima comparivano le prime forme di viticoltura.

La Germania di cui parla Tacito nell'omonima opera etnografica, ha una cultura del vino antichissima e proprio la regione del Reno è tra le più vocate alla coltivazione della vite.
Grazie al progetto Erasmus Plus "La cultura del vino nei classici" i ragazzi del liceo hanno potuto constatare quanto questa terra si presti alla viticoltura , cementando e accrescendo le loro conoscenze sulla piantumazione dei due vitigni nella città di Lahnstein, nella regione del Reno-Lahn, insieme agli amici del liceo "Johannes".


Una partnership socio-culturale che li ha portati a conoscere attentamente le nostre piantine, ben rivestite di ceralacca e con le radici nella torba, fornite dall'azienda VCR (Vivai Cooperativi Rauscedo, leader nel settore), a piantarle nell'orto-giardino della scuola tedesca e a completarne la coltivazione costruendo una capanna con travi di legno.



Dopo un mese i primi frutti del meticoloso lavoro dei ragazzi... vitigni verdeggianti e in crescita e i nostri moderni Giulio Cesare soddisfatti e felici del lavoro svolto con gli amici tedeschi.
